• +39 051 0453668
  • info@assocertbio.it
ASS.O.CERT.BIOASS.O.CERT.BIO
  • Home
  • Chi siamo
    • Organi e Cariche
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti
  • I soci
    • ABCERT
    • AGROQUALITA'
    • BIOAGRICERT
    • BIOS
    • CCPB
    • CEVIQ
    • CSQA Certificazioni
    • ECOGRUPPO Italia
    • ICEA
    • INOQ
    • QUALITALY
    • SIDEL
    • SUOLO e SALUTE
    • VALORITALIA
  • Mission
  • Servizi
  • F.A.Q.
  • News
    • Legislazione
    • Attività Associazione
    • Appuntamenti & Eventi
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  1. Home
  2. Site Map
  • Home
  • Chi siamo
    • Organi e Cariche
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti
  • I soci
    • ABCERT
    • AGROQUALITA'
    • BIOAGRICERT
    • BIOS
    • CCPB
    • CEVIQ
    • CSQA Certificazioni
    • ECOGRUPPO Italia
    • ICEA
    • INOQ
    • QUALITALY
    • SIDEL
    • SUOLO e SALUTE
    • VALORITALIA
  • Mission
  • Servizi
  • Single Event (Hidden)
  • Portfolio 1 Hidden
  • Blog Ecogreen
  • Blog Ecogreen 2
  • F.A.Q.
  • News
    • Legislazione
      • ASS.O.CERT.BIO esprime la propria posizione sul metodo biodinamico
      • Disponibile la relazione annuale di EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti
      • Agricoltura con metodo biologico: audizioni informali al Senato
      • Revisione del PAN : consultazione aperta fino al 15 ottobre
      • F.A.Q. sull'Agricoltura Biologica della CE
      • Nota ministeriale sulle mense scolastiche bio
      • Pubblicata una nota di chiarimento sulle Non Conformità
      • Proroga PAP al 15 maggio 2020
      • Elenco Laboratori designati per analisi su prodotti biologici
      • Controlli durante l'emergenza da COVID-19: l'ICQRF pubblica un report
      • PRESENTAZIONE DEI PAP: nuova proroga al 30 settembre
      • Deroghe ai controlli nel Biologico a causa della pandemia da Covid-19: la CE pubblica il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/977
      • Reg. UE n. 2018/848: sempre più probabile il rinvio dell'entrata in vigore
      • Fosfiti: pubblicato il DM che fissa nuovi limiti per i residui
      • La Repubblica di San Marino ottiene il riconoscimento dall'UE per i prodotti BIO
      • Deroghe ai controlli durante la pandemia da CV-19: pubblicato il Reg. UE 2020/1667
      • La CE rinvia di 1 anno l'entrata in vigore del Reg. UE 2018/848
      • Pubblicata una rettifica del nuovo regolamento europeo
      • BDN e stampigliatura uova di allevamenti biologici
      • DDL sul Biologico approvato in Senato
      • Controlli nel biologico: pubblicato il Regolamento di esecuzione 2021/279
      • Il riso biologico italiano: analisi economica, politiche e certificazione
      • Nuovo Piano di azione del biologico
      • Presentazione PAP: il termine è prorogato al 15 giugno
      • Laboratori per le analisi di prodotti biologici: aggiornato l'elenco
      • DDL sulla legge nazionale sul Biologico approvato dal Senato
      • CV-19 e Controlli nel Biologico: misure temporanee estese fino al 31/12/21
      • Sale marino biologico: pubblicato il report
      • Pubblicazione sulla redditività delle aziende biologiche
      • Elenco degli Organismi di Controllo autorizzati dal Mipaaf
      • Reg. (UE) n. 2018/848: pubblicata la nuova versione del "consolidato"
      • Novità nelle regole sull'IMPORTAZIONE
      • Compilazione del COI: chiarimenti e indicazioni dal Mipaaf
      • Importazioni: pubblicato il nuovo DM
      • APPROVATA LA LEGGE SUL BIOLOGICO
      • Piano di azione: entro il 02 settembre la consultazione pubblica
      • Inserimento del Certificato in SIB: la Circolare del Masaf
      • Pubblicato in GU il DM sui controlli di laboratorio
      • TRACES: Circolare ministeriale con indicazioni per gli importatori
      • Materiale Riproduttivo Vegetale (MRV): chiarimenti dal PQAI1
      • Nuovo Decreto legislativo per i Controlli e la Notifica
      • Importazioni: pubblicato il Decreto Dipartimentale
      • Domande e Risposte Frequenti: la Commissione Europea aggiorna le FAQ
      • Pubblicato il Decreto sul laboratorio nazionale di riferimento
      • Aggiornato l'elenco linee genetiche avicole a lento accrescimento per il bio
      • Apicoltura biologica: domande e risposte dalla Commissione Europea
      • Prorogati i termini per la presentazione dei PAP
      • Termine di presentazione dei PAP: ulteriore proroga al 26 agosto
      • Importazioni: pubblicato il DM sulla designazione dei PCF e dei punti di immissione in libera pratica
      • PAP: pubblicato il Decreto di proroga del termine di presentazione
    • Attività Associazione
      • Riunione GL Import da Paesi terzi
      • ASS.O.CERT.BIO incontra Confagricoltura
      • L'Assemblea elegge gli Organi Sociali per il triennio 2020-2023
      • Webinar su nuova versione di RETE OIP
      • CSQA aderisce ad ASSOCERTBIO
      • Lorenzo Pileri è il nuovo AD di CCPB
      • “La buona battaglia”. L’ultimo saluto di ICEA al suo Presidente Pietro Campus
      • APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FORMAZIONE ONLINE SULLE TECNICHE DI BASE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
      • ASSOCERTBIO propone 7 azioni di rafforzamento del Sistema di Certificazione
      • Convegno sull'etichettatura: disponibili le presentazioni
    • Appuntamenti & Eventi
      • Reg. UE n.848/2018 : fondamentale l'armonizzazione
      • Convegno: Agricoltura Biologica in Toscana
      • Incontro "Cos'è il Biologico al 2020: il Sistema di Controllo e Certificazione"
      • SALA PIENA: ESAURITA LA DISPONIBILITA' DI POSTI  per l'incontro del prossimo 27 giugno dal titolo "Cos'è Biologico al 2020: il Sistema di Controllo e Certificazione"
      • Miglioramento continuo e armonizzazione
      • ASS.O.CERT.BIO al SANA
      • Tavole Rotonde al SANA 2019
      • BIO IN CIFRE 2019: Anticipazioni
      • Convegno: "Il nuovo regolamento sull'agricoltura biologica: prospettive, incentivi ed idee di sviluppo in viticultura ed enologia"
      • Convegno: AGRICOLTURA BIOLOGICA: LE AZIENDE, LA CERTIFICAZIONE, IL CONTROLLO
      • Workshop - Mezzi tecnici in biologico: quale futuro per la filiera corta?
      • B/OPEN a Verona dal 01 al 03 aprile 2020
      • ATTI del Convegno - Produzione biologica: rafforzamento del settore e garanzie per i cittadini
      • BIOFACH 2020 dal 12 al 15 febbraio
      • Nuove date per B/OPEN: 22 - 24 giugno 2020
      • B/OPEN si terrà a novembre: nuove date e formula smart di 2 giorni
      • Webinar "Il bio in Italia nell'era Covid: superfici, operatori e aziende (e un focus sulla filiera olivicola)
      • GREEN NEW DEAL : AGRICOLTURA BIOLOGICA PROTAGONISTA
      • Webinar: Opportunità di accesso al credito e soluzioni per il futuro nel bio
      • A Bologna SANA RESTART da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2020
      • Webinar su tracciabilità e blockchain il prossimo 24 settembre
      • BIO IN CIFRE 2020: disponibile la pubblicazione del SINAB
      • ASSOCERTBIO a SANA RESTART e RIVOLUZIONE BIO
      • Certificazioni per l'export dei prodotti biologici: webinar gratuito il 27 ottobre
      • RivoluzioneBIO: disponibili le presentazioni sui dati del settore
      • B/OPEN: appuntamento con la prima edizione il 23 e il 24 novembre
      • Evento online di ICEA per l'inaugurazione della nuova sede in Calabria
      • The World of Organic Agriculture 2021
      • SANA 2021: appuntamento dal 9 al 12 settembre
      • Organic Talks: l’Agricoltura Biologica ai tempi del Coronavirus
      • B/OPEN in programma il 9 e il 10 Novembre 2021
      • Webinar di BOPEN: il 16 aprile alle 11 il focus su e-commerce
      • Webinar "Biologico e sostenibilità" il 20 maggio
      • Webinar sul trend del biologico nel 2021
      • ASS.O.CERT.BIO partecipa al SANA (9-12 settembre, Bologna)
      • SANA 2021: incontri informativi sul bio presso lo stand di ICEA
      • Webinar 13 ottobre: novità e opportunità nel regolamento sul biologico
      • Disponibile il programma dei convegni di B/OPEN (9 e 10 novembre)
      • Il CREA pubblica l'ANNUARIO dell'AGRICOLTURA ITALIANA
      • FIERAGRICOLA: dal 02 al 05 marzo a VERONA l'edizione n.115
      • Convegno 02 marzo a FIERAGRICOLA sulla produzione biologica
      • Webinar gratuiti sul nuovo regolamento europeo sul biologico
      • Disponibili le presentazioni del convegno sulla produzione biologica e Reg. (UE) n. 2018/848
      • ASSOCERTBIO partecipa alla 34esima edizione del SANA
      • Convegno sul piano di gestione SABATO 10 settembre 2022
      • Disponibili le presentazioni del convegno tenutosi durante il SANA
      • La terza edizione di B/OPEN dal 02 al 05 aprile 2023
      • 24 gennaio alle 17.00: webinar sul piano di gestione dell'attività dell'azienda biologica
      • Il 15 e il 16 febbraio a Biofach i due incontri suI trend del bio e il regolamento europeo
      • Martedì 07 febbraio alle 16: webinar sul regolamento EUDR per il contrasto alla Deforestazione
      • 02 marzo alle 17.00: Webinar sul primo anno di applicazione del Reg. (UE) n. 2018/848
      • A B/OPEN il 04 aprile il workshop sulla crescita del Biologico e i consumi fuori casa
      • Bio in cifre nel 2022: pubblicato il rapporto del SINAB
      • Assocertbio al SANA dal 07 al 09 settembre 2023
      • Convegno sull'etichettatura l'08 settembre alle 15.00 al SANA
      • Convegno su Green Claim e Green Washing il 09 settembre al SANA
      • Worskhop su Blockchain l'08 settembre al SANA
      • Benefici dell'agricoltura biologica: il rapporto di FIBL
      • Il 19 aprile il webinar "La catena del valore, bio e convenzionale a confronto"
      • Disponibile il Rapporto delle attività di ICQRF
      • Evento del 17 luglio sui dati del Biologico a Bracciano
      • Ricerca: pubblicati i progetti finanziati dal MASAF
      • SANA FOOD dal 23 al 25 febbraio alla Fiera di Bologna
    • Rassegna Stampa
    • ATTI del Convegno - Produzione biologica: rafforzamento del settore e garanzie per i cittadini
    • Eurostat pubblica i dati sul biologico del 2018 nella UE
    • In aumento la superficie coltivata con il metodo biologico: superati i 71ml di ha
    • Dati sui controlli nel 2019: disponibile il Report Attività di ICQRF
    • Certificazione di Gruppo: disponibili presentazioni progetto FiBiO
    • Bando sulla Ricerca in Agricoltura Biologica
    • Pubblicato il Report attività ICQRF del 2020
    • Import: pubblicato il Regolamento per il riconoscimento di OdC e Autorità
    • MASAF: avviso per la selezione di proposte progettuali
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Cerca
ASS.O.CERT.BIO, Associazione nazionale degli Organismi di Certificazione del Biologico italiani ASS.O.CERT.BIO Sede legale: Via Andrea Costa 228, 40134 Bologna – Uffici: Via Delle Lame 58, 40122 Bologna
P.IVA 03653791206 - Tel./Fax: +39 051 0453668 – e-mail: info@assocertbio.it - PEC: assocertbio.pec@legalmail.it
  • Home
  • Chi siamo
    • Organi e Cariche
    • Gruppi di lavoro
    • Documenti
  • I soci
    • ABCERT
    • AGROQUALITA'
    • BIOAGRICERT
    • BIOS
    • CCPB
    • CEVIQ
    • CSQA Certificazioni
    • ECOGRUPPO Italia
    • ICEA
    • INOQ
    • QUALITALY
    • SIDEL
    • SUOLO e SALUTE
    • VALORITALIA
  • Mission
  • Servizi
  • F.A.Q.
  • News
    • Legislazione
    • Attività Associazione
    • Appuntamenti & Eventi
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Cerca
Utilizziamo cookie per darti una migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito, accetti l'uso dei cookie. Maggiori informazioni nella pagina Cookie Privacy.
Accetto